ESERCIZIO SUI PIANI FACCIALI A MATITA O CARBONCINO
![Immagine](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgslGD8q0zEcoVUtHjTfN-q_do2Lnc9A9Fpl3ua-Nqk6prvb2eMmew9s2GjWP2dGoFXT1wwFo2XkC0Wd22RYR7eMS3SC-_ZHoWU0r25r4lTViaC27vA3ZMum-QdD45UF4aVj-FA2GAeqLc/s1600/Loomis---Drawing-the-Head-and-Hands-17.jpg)
Esercizio di riscaldamento (Questo è solo un esercizio di riscaldamento, poi passeremo a fare un esercizio sui piani facciali) Darei prima di tutto un'occhiata e disegnerei alcune tavole del libro di Loomis sulla testa e le mani, a questo indirizzo trovi, se non lo hai, il pdf completo. Ovviamente più tavole copi da quel libro e meglio comprenderai la struttura della testa, io ti consiglio di studiarti almeno queste tavole a matita (2B 0 4B tratto leggero): pag. 21, 22, 25 e 26 Esercizio sui piani facciali Riscaldati con questo schemino, fallo a matita o a carboncino Ora ti mando due scorci di un modello di testa vista di scorcio dovresti realizzarla con la tecnica che preferisci, a carboncino o a grafite (anche se ti consiglio di fare prima qualche piccolo bozzetto a matita, guarda questi due filmati, https://youtu.be/iaJ2TqBP5Eg e https://youtu.be/hbMXQf7UsG0 ) Dovresti disegnare o dipingere ...